Lanfranco Scorticati, post-impressionist figurative painter, was born in Villa Rivalta (RE) in 1911 and started painting very young.  After studing at the Art School “Gaetano Chierici” in Reggio Emilia with Ottorino Davoli, in 1937 he moved to Milan, where he attended the Brera Academy of Fine Arts and where has been working in his studio in Via Montebello 14 until his death in 1999.


Humble and shy artist has always been far from the fashions of the time developing autonomously his own personal figurative style. He remained  throughout his life coerent and faithful to the classic values of painting, always working from life in intimate contact with his subjects and with the nature, as you can see from his works.

His favorite subjects are: figures, portraits, nudes, maternity, landscapes, animals, still lifes.


He partecipated to numerous exhibitions and competitions, getting various prizes, with flattering comments by pubblic and critics.


In 2002, the Municipality of Reggio Emilia dedicated him a Retrospective Exhibition in the Civic Museums, summary of his work.


Autoritratto 1941

Self-portrait 1941

 

Lanfranco Scorticati, pittore figurativo post-impressionista, è nato a Villa Rivalta (RE) nel 1911 e ha cominciato a dipingere giovanissimo. Dopo aver studiato alla Scuola d’Arte “Gaetano Chierici” di Reggio Emilia con Ottorino Davoli, si è trasferito a Milano nel 1937, entrando in contatto con i pittori del Novecentismo ivi presenti. Qui ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha lavorato nel suo studio in via Montebello 14 fino al 1999, anno della sua morte.


Artista umile e schivo è sempre stato lontano dalle mode del momento sviluppando autonomamente il proprio stile figurativo. E’ rimasto tutta la vita coerente e fedele ai valori classici della pittura, operando sempre dal vero a intimo contatto con i suoi soggetti e con la natura, come si può vedere dalle sue opere. 

Suoi soggetti preferiti sono: figure, ritratti, nudi, maternità, paesaggi, animali, nature morte.


Ha partecipato a numerose mostre e concorsi, ottenendo diversi premi e lusinghieri riconoscimenti di critica e di pubblico.


Nel 2002 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia e i Civici Musei gli hanno dedicato una Mostra antologica, riassuntiva della sua opera.



Manifesto della Mostra Antologica organizzata dal Comune di Reggio Emilia, 2002

Poster of the Retrospective Exhibition organized by the Municipality of Reggio Emilia, 2002