Lanfranco Scorticati pittore
Lanfranco Scorticati pittore
BIBLIOGRAFIA
HANNO SCRITTO DI LUI:
Ottorino Davoli (1935); Emilio Radius (1940); Raimondo Vecchi (1940); Leonardo Borgese (1940, 1951, 1953, 1960, 1962, 1966); Dino Bonardi (1941, 1948; 1949); Giannino Degani -Humus- (1942, 1943, 1945, 1973); E. Stucchi (1943); Argo (1944); Spartaco Balestrieri (1949, 1950, 1951, 1952); Raul Viviani (1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1960); E. Ceruti (1949); Quinto Veneri (1949; 1950; 1952); G. Fornaciari (1957); Mario Lepore (1962); Dino Villani (1962); Mario Monteverdi (1962); Ivo Senesi (1962); Domenico Cara (1966); Vittorio D'Aste (1967, 1967, 1969); Maria Sirtori Bolis (1968, 1969, 1976); Franco Torti (1968); Mario Portalupi (1969); Francesco Fiorenzuola (1969); Carlo Pellacani (1974, 1979); Raffaele De Grada (1976, 1983, 2002); Clara Mariani (1978); Giuliano Soliani (1983); Giuseppe Berti (1983); Enzo Silvi (1984); Giuliano Rovacchi (1999); Tarcisio Zobbi (2000).
BIBLIOGRAFIA
1927
I risultati dell’anno scolastico, in “Giornale di Reggio”, 19 lug. 1927
1929
L’elenco dei premiati alla scuola “Gaetano Chierici”, in “Il Solco”, 16 ott. 1929
1933
L’elenco degli alunni premiati alla “Gaetano Chierici”, in “Il Solco”, 20 ott. 1933
1935
Ottorino Davoli, La mostra di Scorticati, in “Il Solco”, 31 mag. 1935
1936
Scuola di disegno “Gaetano Chierici”; elenco degli alunni premiati” in “Il Solco”, 17 lug. 1936
Pittori concittadini alla mostra permanente, in “Il Solco”, 28 giu. 1936
1940
Affermazione milanese di un pittore concittadino, in “Il Solco”, 29 mar. 1940
Emilio Radius, Artisti che espongono, in “Corriere della Sera”, 29 mar. 1940
Raimondo Vecchi, Una collettiva alla “Piccola mostra” in “Il Sole”, 30 mar. 1940
Pittori e scultori, in “Il popolo d'Italia”, 5 apr. 1940
Leonardo Borgese, Mostre milanesi, in “L'Ambrosiano", 19 apr. 1940
Affermazioni e promesse di artisti reggiani alla prima mostra del sindacato reggiano, in “Il Solco”, 22 giu. 1940
Una mostra di paesaggi, in “Il Corriere della Sera”, 2 dic. 1940
Nuova affermazione milanese di un pittore concittadino, in “Il Solco”, 8 dic. 1940
Poesia pittorica, in “La Campania”, 10 dic. 1940
L’inaugurazione della mostra del paesaggio a Milano, in “Il Piccolo”, 11 dic. 1940
La XXXI esposizione del paesaggio a Milano, in “Il Giornale d’Italia”, 12 dic. 1940
1941
Artisti che espongono, in “Corriere della Sera”, 16 dic. 1941
Dino Bonardi, Rassegne di valori, in “La Sera”, 20 dic. 1941
Otello Siliprandi, La scuola di disegno per operai "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, Le Monnier Firenze 1941
1942
Humus (Giannino Degani), La mostra del paesaggio reggiano alla Civica Galleria Fontanesi, in “Il Resto del Carlino”, 18 ott. 1942
1943
I principali espositori della “Mostra d’Arte”, in “Il Resto del Carlino”, 6 mar. 1943
E. Stucchi, Prima mostra provinciale d’arte, in “Il Solco”, 8 mar. 1943
La Mostra provinciale d’arte, in “Il Resto del Carlino”, 10 mar. 1943
Humus, Autocaricature degli espositori della mostra provinciale d’Arte, in “Il Resto del Carlino”, 21 mag. 1943
Il ritratto del pittore Palazzi eseguito da Scorticati, in “Il Solco”, 23 apr. 1943
E. Stucchi, La mostra del bianco e nero, in “Il Solco”, 7 giu. 1943
Humus, La mostra del bianco e nero, in “Il Resto del Carlino”, 8 giu. 1943
1944
Zam, La mostra degli artisti reggiani al Municipale, in “Il Solco”, 22 gen. 1944
Argo, Lanfranco Scorticati, in “Il Solco”, 16 sett. 1944
1945
Zeusino, Piccola nota di una mostra di pittura, in “La Provincia di Reggio”, 1945, n°1, pag.25
Mostra d'Arte, in “Reggio Democratica”, 10 mag.1945
Giannino Degani, Mostra d'arte del Fronte della Gioventù, in “Reggio Democratica”, 15 lug. 1945
Redi, Note di un osservatore sulla Mostra dell'URA, in “Il Volontario della Libertà”, 30 dic. 1945
1948
Dino Bonardi, La sindacale lombarda in “L’Araldo dell’Arte”, 30 mar. 1948
Alberto M. Inglese, Mostra del sindacato lombardo, in “Il Giornale dell’Arte”, 20 apr. 1948
1949
Spartaco Balestrieri, Mostra dei disegni di Lanfranco Scorticati , Presentazione della mostra, “Saletta del disegno, Gatto Nero”, Milano, mag. 1949
Notizie d’arte: la saletta di disegno di via del Senato, in “La Brianza”, 10 giu. 1949
Raul Viviani, Lanfranco Scorticati, in “Corriere degli Artisti”, 15 giu. 1949
E. Ceruti, Lanfranco Scorticati ed i suoi disegni, in “Vita Artigiana”, 20giu. 1949
Dino Bonardi, A Milano, in “L’Araldo dell’Arte”, lug.-ago. 1949
Spartaco Balestrieri, Mostra dei nudi di Lanfranco Scorticati, Presentazione della mostra, “Saletta del disegno, Gatto Nero”, sett. 1949
Una mostra di Lanfranco Scorticati a Milano, in “Reggio Democratica”, 29 sett. 1949
Alius, Lanfranco Scorticati, in “La Brianza”, 7 ott. 1949
La Mostra di L. Scorticati e i consensi della critica, in “Reggio Democratica”, 14 ott. 1949
Raul Viviani, Lanfranco Scorticati, in “Corriere degli Artisti”, 15-31 ott. 1949
Quinto Veneri, Il pittore Lanfranco Scorticati ama la luce e il brillio dei colori, in “Giornale dell’Emilia”, 2 nov. 1949
Jacopo, Una mostra di nuovo genere, in “Il Nuovo Risorgimento”, 1949, n° 48, pag.1
1950
Quinto Veneri, Lanfranco Scorticati, in “Reggio Democratica”, 19 gen. 1950
Spartaco Balestrieri, La saletta del disegno, in “Gazzettino Liberale”, giu. 1950
S.S., Incisori e disegnatori emiliani a Cagliari, in “Il Giornale d’Italia”, 19 dic. 1950
Raul Viviani, Alla saletta del disegno, in “Corriere degli Artisti”, 31 dic. 1950
1951
Impressioni di Parigi, in “Corriere degli Artisti”, 15 giu. 1951
Spartaco Balestrieri, Inaugurata la VI Mostra Nazionale d’Arte “Premio Lissone”, in “Il Cittadino della Domenica”, 20 ott. 1951
Leonardo Borgese, Mostre d’Arte, in “Il Corriere della Sera”, 25 ott. 1951
Quadri di composizione, in “Corriere degli Artisti”, 31 ott. 1951
Raul Viviani, Alla saletta del disegno, in “Corriere degli Artisti”, 30 nov. 1951
1952
Raul Viviani, Lanfranco Scorticati, felice evocatore, in “Corriere degli Artisti”, apr. 1952
Raul Viviani, Mostra estiva alla saletta del disegno, in “Corriere degli artisti”, lug. 1952
Quinto Veneri, Presentiamo Lanfranco Scorticati, in “Nuova Gazzetta di Reggio”, 20 ott. 1952
Spartaco Balestrieri, La mostra della “Patriottica”, in “Gazzettino Liberale”, 1 nov. 1952
Mostra interrotta al “Gatto Nero”, in “Gazzettino Liberale”, 1 nov. 1952
1953
Leonardo Borgese, Mostre d’arte, in “Il Corriere della Sera”, 20 mar. 1953
Raul Viviani, Lanfranco Scorticati, in "Il Nuovo Corriere degli Artisti", mag. 1953
1957
G. Fornaciari, Ventesima biennale nazionale, in “Nuovo Corriere degli Artisti”, 1 nov. 1957
G. Fornaciari, Il pittore Lanfranco Scorticati ed il suo crescente successo artistico, in “Nuova Gazzetta di Reggio”, 15 nov. 1957
XX Biennale Nazionale, in “Nuovo Corriere degli Artisti”, nov. 1957
Raul Viviani, Alla Patriottica, in “Nuovo Corriere degli Artisti”, nov. 1957
1960
Leonardo Borgese, La vittoria sull'astrattismo non giustifica la falsa arte, in “Il Corriere della Sera”, 30 dic. 1960
1962
Leonardo Borgese, Lanfranco Scorticati, Catalogo della mostra, Galleria d’Arte “Cairola”, Milano, nov.1962
Lanfranco Scorticati esporrà a Milano, in “Gazzetta di Reggio”, 26 ott. 1962
Leonardo Borgese, Mostre d’Arte, in “Il Corriere della Sera”, 8 nov. 1962
Alla galleria Cairola, intervista, in “Cronache del Mattino”, Radio RAI, 9 nov. 1962
Mario Lepore, Ha un bel colore caldo, in “ Corriere dell’Informazione”, 10-11 nov. 1962
Mario Monteverdi, Lanfranco Scorticati, in “Corriere Lombardo”, 13 nov. 1962
Dino Villani, Vediamo che la sua pennellata si fa viva, in “Giornale di Piacenza”, 17 nov. 1962
Mario Monteverdi, Scorticati espone alla Cairola, in “Il Nuovo Corriere degli Artisti”, 20 nov. 1962
Ivo Senesi, Lanfranco Scorticati, in “Cimento”, 31 dic. 1962
A. M. Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani, Leonilde M. Patuzzi Editore, III Edizione, Milano 1962, p.1757, vol.IV
1963
All’EPT espone Lanfranco Scorticati, in “Il Resto del Carlino” 4 mag., 1963
Inaugurata la mostra di Lanfranco Scorticati, in “Gazzetta di Reggio”, 5 mag. 1963
Lanfranco Scorticati espone all’EPT, in “Gazzetta di Reggio”, 8 mag. 1963
La personale di Scorticati all’EPT, in “Il Resto del Carlino”, 10 mag. 1963
Ritorna Scorticati, in “La Libertà”, 11 mag. 1963
Successo della personale di Lanfranco Scorticati in “L’Avvenire d’Italia”, 14 mag. 1963
Successo della mostra di Lanfranco Scorticati, in “Gazzetta di Reggio”, 16 mag. 1963
Mario Monteverdi, Artisti Italiani Contemporanei, Casa Editrice “La Ginestra”, Firenze, 1963, p.577
1964
I dipinti e le sculture della Camera di Commercio a Milano, Archetipografia di Milano, 1964
1966
Leonardo Borgese, Alla Permanente, in “Il Corriere della Sera”, 5 mar. 1966
Domenico Cara, Sei artisti contemporanei con sei linguaggi diversi, in “Parliamoci”, giu. 1966
Omaggio dell'Arte Italiana al Dolore innocente, Catalogo della Mostra, Milano, Edizioni Pro Juventute 2, 1966
1967
Vice, Mostra d’Arte alla Permanente in “Il Corriere della Sera”, 23 apr. 1967
Nelle cantine di Carlo Gancia nasce il primo spumante d’Italia: ritratto di Carlo Gancia, in “Epoca”, 8 ott. 1967
Vittorio D’Aste, “Lanfranco Scorticati”, presentazione della mostra, Galleria “Michelangelo”, Firenze, 1967
1968
Franco Passoni, Al Museo della Scienza il Gruppo 20, in “ L'Avanti”, 14 nov. 1968
FrancoTorti, 120 opere presentate dal “Gruppo 20”, in “Gazzetta di Modena”, 19 nov. 1968
Maria Sirtori Bolis, Il “Gruppo 20” al Museo della Scienza e della Tecnica, in “Il Nuovo Corriere degli Artisti”, ott.- nov.-dic.- 1968
Sebastiano Grasso, Armando Carpi, Gente Nostra, Artisti Italiani Contemporanei, “Gente Nostra” Editrice, Torino,1968
Pittura e Scultura dell’Italia Contemporanea, Editrice “Alfa”, Carpi–Roma-Milano,1968, p.143
1969
La tavolozza d'oro, in “Alba”, 26 gen.1969
Maria Sirtori Bolis, I Ritratti di Lanfranco Scorticati, in “Convivio letterario”, feb. 1969
Lanfranco Scorticati: la passione per il ritratto, in “Alba”, 16 feb. 1969
Francesco Fiorenzola, Due quadri di Lanfranco Scorticati, in “L’Elleboro”, ott. 1969
V. D’Aste, Cronache Estetiche, in “L’Osservatore Toscano”, 7 dic. 1969
Scorticati, in “Il Resto del Carlino”, 12 dic. 1969
Mario Portalupi, “Arte Italiana Contemporanea”, Editrice “La Ginestra”, Firenze 1969
1970
Pittori e scultori presso l’EPT, in “Gazzetta di Reggio”, 15 mag. 1970
Enciclopedia Universale “Seda” della Pittura Moderna, Editrice Seda, Milano, 1970, p.2529
A. M. Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani, Leonilde M. Patuzzi Editore, IV Edizione, Milano 1970, vol.IV.
1971
Il “Gruppo 20” al Museo della Scienza e della Tecnica, in “Arte Rama”, feb.1971
Renzo Cortina, 800 Pittori allo Specchio, Editrice d’Arte “Cavour”, Milano 1971, p.192
Il mercato artistico Italiano 1800-1900, Editrice Pinacoteca, Torino, 1971, p.474
1972
Imparano a leggere un quadro, in “Avvenire”, 29 gen. 1972
Tre manifestazioni artistiche, in “Il Cittadino della Domenica”, 12 feb.1972
Il “Gruppo 20” al Museo della Scienza e della Tecnica, in “Arte Rama”, gen.1972
Lanfranco Scorticati, in “Il Giorno”, 25 ott. 1972
Lanfranco Scorticati, in “Il Corriere della Sera”, 25 ott. 1972
Lanfranco Scorticati, in “Il Corriere della Sera”, 10 nov. 1972
Annuario degli Artisti visivi italiani, Editrice “Seletecnica”, Milano, 1972, p.513
1973
Giannino Degani, Mostra dei Pittori Reggiani Contemporanei, Scuola di Ottorino Davoli, catalogo della mostra, Ente Provinciale per il Turismo di Reggio Emilia, Federazione Nazionale Artisti, “Palazzo del Capitano del Popolo”, Reggio Emilia, 1973
1974
Carlo Pellacani, Catalogo della mostra, Galleria d’Arte “Città di Reggio”, Reggio Emilia, 1974
Terza edizione del Premio Internazionale di Pittura “San Barnaba”, in “Il Giorno”, 12 nov.1974
Carlo Pellacani, Lanfranco Scorticati, Catalogo della mostra, Galleria “Città di Reggio”, Reggio Emilia, nov.1974
u.g., Personale di Scorticati alla galleria “Città di Reggio” in “L’Unità”, 14 nov.1974
s.f., Lanfranco Scorticati è tornato a Reggio, in “Cronache di Reggio”, 15 nov.1974
Giorgio Falossi, Dizionario della pittura italiana Contemporanea, Il Quadrato, Milano, 1974
1975
G. Finzi, Duecento anni di storia lombarda, in “7 Giorni”, giu. 1975
San Barnaba 1975 Premiazione, in “Il Corriere della Sera”, 19 ott. 1975
Affermazione del concittadino Lanfranco Scorticati, in “Il Resto del Carlino”, 23 ott. 1975
AA.VV., Società Artisti e Patriottica, Terzo Secolo, Grafiche “Sant’Angelo”, Milano, 1975, p.71
Omaggio dell'Arte Italiana al Dolore innocente, Catalogo della Mostra a Milano Palazzo Reale, Edizioni Pro Juventute 2, Milano 1975
1976
Hanno Avuto l’Oscar per l’Arte, in “Il Resto del Carlino”, 24 feb. 1976
Raffaele De Grada, Lanfranco Scorticati dipinge per il futuro, in “7 Giorni”, 14 apr. 1976
Maria Sirtori Bolis, Personale di Lanfranco Scorticati alla Galleria “San Barnaba”, in “Convivio Letterario”, apr.-mag. 1976
Lanfranco Scorticati: mostra alla “San Barnaba”, in “Casa, Arredamento e Giardino”, giu. 1976
Carlo Pellacani, Ritratto di Reggio Emilia, Catalogo della Mostra, Galleria d’Arte “Città di Reggio”, Reggio Emilia, 1976
Mario Monteverdi, Artisti in vetrina, conosciamoli meglio, Editrice “Selearte Moderna”, Milano 1976, p.385
1977
Lanfranco Scorticati Pittore espressionista, in “Parliamoci”, dic. 1977
Giorgio Falossi, Dizionario della pittura italiana Contemporanea, Il Quadrato, Milano, 1977
1978
Clara Mariani, Lanfranco Scorticati, in “Lo Zeffiro”, lug.-ago. 1978
Arcivescovo di Milano card. Colombo inaugura il “Vespino” restaurato, in “Comunicato Stampa Biblioteca Ambrosiana di Milano", 26 giu. 1978
1979
Carlo Pellacani, Lanfranco Scorticati, Catalogo della mostra, Galleria d’Arte “Città di Reggio”, Reggio Emilia, 1979
1980
Giorgio Falossi, Dizionario della Pittura Italiana Contemporanea, Il Quadrato, Milano, 1980
1981
Lanfranco Scorticati alla Galleria Antares, in “Lo Zeffiro”, dic. 1981
1982
Coriandoli e conchiglie per i mille, in “Giornale di Sicilia”, 15 giu. 1982
Giuliano Serafini, Garibaldi, i Mille e i Picciotti d’Italia, in “Prospettive d’Arte”, sett.-ott. 1982
Giuseppe Quatrilio, La Pinacoteca di Marsala si arricchisce di 45 tele, in “Giornale di Sicilia”, 23 nov. 1982
La Galleria Antares presenta Lanfranco Scorticati, in “Lo Zeffiro”, dic. 1982
Dizionario Bolaffi, Catalogo Nazionale d'Aste N°16, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1982, pag. 261
1983
Raffaele De Grada, Giuliano Soliani, Lanfranco Scorticati, Catalogo della mostra dell’Ente Provinciale Turismo, Sala “Capitano del Popolo”, Reggio Emilia, 1983
Giuseppe Berti, L’eredità di Davoli, in “L’Unità”, 11 dic. 1983
Enzo Silvi, Soddisfazione per il ritorno nella sua città di Lanfranco Scorticati, in “Gazzetta di Reggio”, 11 dic. 1983
Raffaele De Grada, Estemporanea Nazionale di Pittura, Rassegna 1983, Presentazione della mostra, “Civica Galleria d’Arte Contemporanea”, Marsala, dic.1983
1984
Giuseppe Berti - Giuliano Soliani, 1973-1983: Dieci Anni di Arti Visive al Palazzo del Capitano del Popolo, Ente Provinciale Turismo Reggio Emilia, 1984
Giorgio Falossi, Dizionario della Pittura Italiana Contemporanea, Il Quadrato, Milano, 1984
1987
Corrado e Stefania Rabotti, Pittori e Scultori Reggiani Contemporanei, Tipolitografia Emiliana, Reggio Emilia, 1987, p.101
1988
Giuseppe Berti, Elisabetta Farioli, Umberto Nobili, Arte e critica a Reggio Emilia 1920-1960, Comune di Reggio Emilia- Assessorato Istituzioni Culturali-Civici Musei, 1988
1999
E’ morto Scorticati, in “ Gazzetta di Reggio”, 2 feb.1999
Morto il pittore Scorticati, in “ Il Resto del Carlino”, 2 feb.1999
Si è spento domenica scorsa Lanfranco Scorticati, in ”Il Giorno”, 6 feb.1999
Interpellanza, “Verbale consiglio comunale di Reggio Emilia”, 12 mar.1999
Glauco Bertolini, Scorticati inedito e formato famiglia, Archivio Cammellini, in “Il Resto del Carlino”, 9 giu.1999
2000
Una proposta di Tarcisio Zobbi, una mostra dedicata a Scorticati, in “Gazzetta di Reggio”, 26 giu.2000
2001
Antonia Jacchia, Del ‘900 il catalogo è questo, in “Il Corriere della Sera”, 15 apr.2001
Raffaele De Grada, La pittura in Lombardia del XX secolo, Regione Lombardia, Silvana Editoriale, Milano, 2001
2002
Raffaele De Grada, Maurizio Festanti, Beatrice Menozzi, Arte Contemporanea a Reggio Emilia, Lanfranco Scorticati, il sentimento del vero, Reggio Emilia, Musei Civici, 2002
Federica Bonacini, Le grandi Mostre, La natura intima riletta da Scorticati, in “La Gazzetta di Reggio”, 20 mar. 2002
Gianluca Ruggerini, Lanfranco Scorticati e il "sentimento del vero, Un percorso artistico tra le poetiche del "Ritorno all'ordine" e la rivoluzione Informale, Reggio Emilia 2002
La presente Bibliografia è tratta dal libro:
“Raffaele De Grada, Maurizio Festanti, Beatrice Menozzi, Arte Contemporanea a Reggio Emilia, Lanfranco Scorticati, il sentimento del vero, Reggio Emilia, Musei Civici, 2002”.